Separazione fra coniugi – la sentenza non viene revocata solo perchè uno dei coniugi ha taciuto l'infedeltà
Cassazione Civile, Sezione Prima, sentenza del 10 aprile 2012, n. 5648
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 503 volte dal 23/07/2012
Anche nel caso in cui una delle due parti abbia taciuto al giudice la sua infedeltà non è possibile dar luogo alla revocazione per dolo processuale della sentenza di separazione tra coniugi. E’ questo il principio che può essere ricavato dalla sentenza 10 aprile 2012, n. 5648 della Cassazione in una causa di separazione. Il dolo processuale può costituire motivo di revocazione della sentenza in quanto consista in un’attività deliberatamente fraudolenta, che si concretizzi in artifici o raggiri tali da paralizzare o sviare la difesa avversaria, impedendo al giudice l’accertamento della verità. Tale situazione non si realizza nel caso di silenzio su fatti decisivi della controversia o di mancata produzione di documenti, che possono configurare comportamenti censurabili sotto il diverso profilo della lealtà e correttezza processuale, ma non pregiudicano il diritto di difesa della controparte, la quale resta pienamente libera di avvalersi dei mezzi offerti dall'ordinamento al fine di pervenire all'accertamento della verità.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Argomenti correlati
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Separazione, è possibile disporla anche se l'addebito non è stato ancora deciso.
Letto 48 volte dal 06/03/2022
-
Matrimonio bianco? Nessun addebito al marito che fugge con l'amante
Letto 272 volte dal 05/03/2014
-
Shopping compulsivo? Addebito della separazione
Letto 230 volte dal 24/12/2013
-
Modifica condizioni di separazione: giudice competente per territorio
Letto 1413 volte dal 13/06/2013
-
Impugnare le condizioni della separazione non blocca la domanda di divorzio
Letto 215 volte dal 21/04/2013