Nuovi criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
Cassazione civile, sezioni unite 11/07/2018, n. 18287
Avv. Agnese Milianelli
di Scandicci, FI
Letto 45 volte dal 29/10/2018
Nel determinare l'ammontare dell'assegno di mantenimento il giudice deve procedere ad una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti e del contributo fornito dalle parti alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi. Inoltre il giudice dovrà valutare la durata del matrimonio ed età dei coniugi.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 5 articoli dell'avvocato
Agnese Milianelli
-
assegno divorzio ed impossibilità di svolgere attività lavorativa
Letto 166 volte dal 21/11/2017
-
Gli zii non sono tenuti al mantenimento dei nipoti ex art. 148 Codice Civile
Letto 317 volte dal 31/10/2017
-
L'art. 2947 terzo comma Cod. Civ. si riferisce a tutti i soggetti passivi della pretesa risarcitoria
Letto 145 volte dal 31/10/2017
-
L'abbandono della casa coniugale non è di per se causa dell'addebito della separazione
Letto 158 volte dal 31/10/2017
-
Obbligo dei nonni di contribuire al mantenimento dei nipoti
Letto 302 volte dal 09/10/2017