Modifica condizioni di separazione: giudice competente per territorio
Trib. Milano, Sez. Nona Civile, Decreto del 30 gennaio 2013
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1413 volte dal 13/06/2013
Il giudice competente per la modifica delle condizioni di separazione non è necessariamente lo stesso giudice che ha emesso la sentenza di separazione o il decreto di omologa. La legge n. 80/2005 ha introdotto nell’ambito della separazione (e del divorzio) una diversa competenza territoriale per la proposizione del ricorso: il luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi o in mancanza il luogo in cui il coniuge convenuto ha la residenza o il domicilio. Con questa previsione si è voluto privilegiare il foro rispetto al quale il rapporto con i coniugi appariva essere più stretto. Il criterio introdotto dalla riforma è stato considerato manifestamente irragionevole, poiché nella maggior parte dei casi, ancor prima dell’introduzione del ricorso, la residenza comune è cessata. Il principio interpretativo individuato nel decreto del Tribunale di Milano, è che ai fini della competenza occorre valorizzare il criterio della prossimità geografica, ossia il foro che sia più strettamente collegato alle parti nel momento in cui si instaura il giudizio.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Argomenti correlati
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Separazione, è possibile disporla anche se l'addebito non è stato ancora deciso.
Letto 48 volte dal 06/03/2022
-
Matrimonio bianco? Nessun addebito al marito che fugge con l'amante
Letto 272 volte dal 05/03/2014
-
Shopping compulsivo? Addebito della separazione
Letto 230 volte dal 24/12/2013
-
Impugnare le condizioni della separazione non blocca la domanda di divorzio
Letto 215 volte dal 21/04/2013
-
Il rifiuto di procreare non giustifica il tradimento
Letto 348 volte dal 18/02/2013