DIVORZIO: come non lasciare la pensione di reversibilità all'ex coniuge.
Corte di Cassazione - Sez. L n. 9054/2016. Studio legale www.molegale.it con sede a Pistoia (Tuscany).
Avv. Maria Vittoria Morselli
di Pistoia PT, Italia
Letto 534 volte dal 10/05/2016
La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui: "In tema di divorzio, qualora le parti, in sede di regolamentazione dei loro rapporti economici, abbiano convenuto di definirli in un' unica soluzione, come consentito della L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 8, attribuendo al coniuge che abbia diritto alla corresponsione dell'assegno periodico previsto nello stesso art. 5, comma 6, una determinata somma di denaro o altre utilità, il cui valore il Tribunale, nella sentenza che pronuncia lo scioglimento del matrimonio, abbia ritenuto equo ai fini della concordata regolazione patrimoniale, tale attribuzione, dipendentemente dal nomen iuris che gli ex coniugi le abbiano dato nelle loro pattuizioni, deve ritenersi adempitiva di ogni obbligo di sostentamento nei confronti del beneficiario, ovendosi, quindi, escludere che costui possa avanzare, successivamente, ulteriori pretese di contenuto economico e, in particolare, che possa essere considerato, all'atto del decesso dell'ex coniuge, titolare dell'assegno di divorzio, avente, come tale, diritto di accedere alla pensione di reversibilità o (in concorso con il coniuge superstite) a una sua quota. (Corte di Cassazione - Sez. L n. 9054/2016). Pertanto niente reversibilità alla ex coniuge che sceglie la casa (conferimento in unica soluzione) anziché l’assegno. Gli avvocati dello studio legale www.molegale.it con sede a Pistoia
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Argomenti correlati
Altri 142 articoli dell'avvocato
Maria Vittoria Morselli
-
Separazione e assegno di mantenimento: novità sui principi per determinarlo
Letto 207 volte dal 04/07/2019
-
Separazione - addebito: la moglie tradisce il marito e abbandona la casa
Letto 205 volte dal 16/06/2019
-
Assegno di divorzio: nuovi criteri per la sua valutazione
Letto 142 volte dal 23/07/2018
-
Nessun assegno di mantenimento all’ex che ha la capacità di lavorare
Letto 285 volte dal 19/06/2018
-
Assegno divorzile: mantiene l’assegno se l’ex coniuge convive con un altro?
Letto 257 volte dal 15/11/2017