Comunione legale dei coniugi: espropriazione di un bene comune per crediti personali di uno solo dei coniugi
Cassazione civile, sez. II, 24 Gennaio 2019, n. 2047. Est. Fortunato.
Avv. Alberto Sagna
di Roma, RM
Letto 98 volte dal 05/09/2019
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l'espropriazione, per crediti personali di uno solo di essi, di uno o più beni in comunione abbia ad oggetto la "res" nella sua interezza e non per la metà o per una quota; ne consegue che, in ipotesi di divisione, è esclusa l'applicabilità sia della disciplina sull'espropriazione dei beni indivisi (artt. 599 ss. c.p.c.) sia di quella contro il terzo non debitore. (Nella specie, la S.C. ha chiarito che non era consentito al giudice disporre la separazione, ai sensi dell'art. 600 c.p.c., della quota spettante al coniuge comproprietario non debitore, né circoscrivere la vendita ad una porzione del tutto, poiché si doveva, invece, procedere ex art. 720 c.c. alla vendita o all'attribuzione dell'intero complesso, costituendo esso una singola unità immobiliare in comunione, nel caso in esame non comodamente divisibile).
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Argomenti correlati
-
indebito pagamento ASSEGNO MANTENIMENTO .Obbligo restituzione
Letto 311 volte
Altri 34 articoli dell'avvocato
Alberto Sagna
-
Assegno mantenimento per figli puó essere aumentato in relazione alla crescita dei minori
Letto 135 volte dal 07/12/2020
-
Affido minore e pernotti del minore con l'altro genitore. La Cassazione fa chiarezza.
Letto 203 volte dal 28/09/2020
-
Affido del minore al padre se la madre induce a mentire
Letto 420 volte dal 26/05/2020
-
Separazione e affido dei figli: non possono essere divisi
Letto 98 volte dal 02/07/2019
-
Separazione: disoccupazione. idraulico giovane e in buon salute. Non sussiste impossibilità a versare assegno di manteni...
Letto 263 volte dal 17/05/2018