Audizione del figlio minore è obbligatoria quando si discute del suo affidamento
Cassazione Civile, Sezione Prima, sentenza del 17 maggio 2012, n. 7773
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 513 volte dal 04/09/2012
L'audizione del minore dotato di discernimento nelle procedure giudiziarie aventi ad oggetto il suo affidamento è obbligatoria, salvo che la stessa possa essere in contrasto con i suoi interessi fondamentali. I minori, pur non possono considerarsi parti del procedimento, sono portatori di interessi contrapposti o diversi da quelli dei genitori, in sede di affidamento o di disciplina del diritto di visita del genitore non affidatario e, per tale profilo, qualificati parti in senso sostanziale. Costituisce quindi violazione del principio del contraddittorio e dei principi del giusto processo il mancato ascolto dei minori oggetto di causa, nella quale emergono chiari gli interessi rilevanti dei minori che sono in gioco nella vertenza e avrebbero resa necessaria la loro audizione.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Salvatore Caccamo
Studio Legale E Di Grafologia Giudiziaria AVV. SALVATORE CACCAMO - Modica, RG
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Ascolto del minore negato se pregiudizievole
Letto 231 volte dal 13/06/2013
-
La condotta di ostacolo alla figura della madre porta alla perdita dell'affido dei figli al padre
Letto 220 volte dal 17/05/2013
-
Affido condiviso, con prevalenza presso la madre purchè questa non tenti di convertire il figlio minore alla propria rel...
Letto 744 volte dal 27/07/2012
-
In caso di divorzio con un cittadino italiano, lo straniero non perde il diritto di soggiorno
Letto 919 volte dal 09/12/2011
-
Il divorzio non fa perdere la carta di soggiorno al familiare straniero di un cittadino comunitario
Letto 1209 volte dal 18/10/2011