Conto corrente: onere della prova della nullità di clausole contrattuali
Trib. Taranto, Sezione Seconda, Ordinanza del 11 marzo 2013
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 341 volte dal 13/06/2013
La regola generale secondo cui grava sul correntista che agisce per la ripetizione delle somme versate l’onere di provare la nullità di alcune clausole contrattuali subisce un’eccezione qualora la banca muti costantemente nel corso del rapporto il tasso dalla medesima praticato. Il Tribunale condanna la banca alla restituzione delle somme percepite. In particolare, può ritenersi che in realtà indirettamente sia stata raggiunta la prova che al momento della stipula del contratto fosse stato fatto un rinvio al c.d. uso piazza, come peraltro solitamente avveniva nel periodo in cui risulta stipulato il contratto; pratica poco commendevole, che poi giustificava la normativa più stringente adottata con la legge sulla trasparenza bancaria e con il testo unico bancario.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
I buoni postali non sono titoli di credito ma titoli di legittimazione.
Letto 328 volte dal 12/02/2022
-
Accesso ai dati personali in banca: comunicazione entro 15 giorni
Letto 315 volte dal 07/10/2013
-
Decreto Flussi 2023-2025
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Allo straniero servono 2000 euro per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023
-
Cauzione al richiedente asilo.
[New]
Letto 0 volte dal 13/11/2023