Protezione internazionale - rinuncia e cessazione - differenze e procedure
Circolare del Ministero dell'Interno del 29 novembre 2011, n. 2707 - Rinuncia alla protezione internazionale
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1046 volte dal 25/01/2012
La cessazione, infatti, disciplinata dagli articoli 9 e 15 del D.lgs. n, 251/2007. presuppone il venir meno delle condizioni che avevano determinato il riconoscimento ed è pronunciata dalla Commissione Nazionale; la seconda, espressamente prevista dall'articolo 34 del D.lgs n. 25/2008, costituisce invece una dichiarazione del titolare dello status e presuppone semplicemente la sua volontà incondizionata di rinunciare al beneficio. Caso ancora diverso è la rinuncia alla richiesta d'asilo - che più propriamente consiste nella facoltà di ritirare la domanda contemplata dall'articolo 21 del D.Lgs 25/2008 - in quanto essa interviene prima che sia perfezionata una decisione di riconoscimento.
Ciò posto, ancorché non sia espressamente richiesto dalla norma, conviene che - per esigenze pratiche oltre che assicurare certezza alle situazione giuridiche - della rinuncia prendano atto le Commissioni territoriali al fine di:
a) verificare che la dichiarazione di rinuncia provenga effettivamente dal titolare e sia, comunque, valida ed efficace;
b) comunicare l'efficacia della rinuncia alla Questura che, ove non vi abbia già provveduto, procederà a ritirare il relativo permesso din soggiorno, il documento di viaggio ed ogni altro documento connesso allo status di protezione internazionale, di cui il rinunciante sia in possesso;
c) effettuare le variazioni su Vestanet.
Alla suddetta presa d'atto provvederà la Commissione territoriale competente in relazione alla Questura che ha rilasciato il permesso di soggiorno (o disposto il suo ultimo rinnovo), anche se lo status al quale si rinuncia sia stato concesso da altra Commissione territoriale o dalla Commissione Centrale ovvero dalla Commissione Nazionale - Sezione Stralcio.
IL PREFETTO PRESIDENTE
(Pironti)
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Emersione dal lavoro irregolare ex art. 5 decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109. Precisazioni ed indicazioni operat...
Letto 554 volte dal 30/12/2012
-
Decreto Flussi 2012 - il testo normativo
Letto 347 volte dal 07/12/2012
-
CHECK LIST SANATORIA Lavoratori Stranieri 2012
Letto 881 volte dal 14/09/2012
-
Più semplice cambiare residenza (e comunicarlo) dal 9 maggio 2012. Anche per gli stranieri
Letto 683 volte dal 12/07/2012
-
Autocertificazione secondo la legge di stabilità – in materia di immigrazione, idoneità abitativa e domande riguardanti ...
Letto 858 volte dal 07/07/2012