Iscrizione anagrafica dei minori nati da soggetti stranieri regolarmente residenti
Circ. del Ministero dell'Interno del 12/07/2004 numero 32
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1215 volte dal 08/11/2011
Con circolare del 19 giugno 2003, venne evidenziata l'esigenza che per procedere all'iscrizione anagrafica dei minori nati in Italia da stranieri regolarmente residenti, l'Ufficiale di anagrafe, una volta ricevute le comunicazioni di stato civile concernenti la nascita, anzichè effettuare automaticamente l'iscrizione nei registri della popolazione residente, richiedesse ai genitori la preventiva iscrizione del minore nel titolo di soggiorno di uno di essi.
In sede di attuazione l'orientamento ministeriale di cui si è detto ha, tuttavia, ingenerato problemi cui hanno fatto seguito richieste di chiarimenti.
Da parte degli Uffici direttamente interessati veniva, infatti, rappresentato che l'indirizzo interpretativo formulato impediva di ottemperare correttamente agli obblighi previsti dall'art. 17 del D.P.R. 223/1989, rilevando che, una volta ricevuta la comunicazione dall'Ufficiale di Stato Civile, quello di Anagrafe non poteva ritardare la registrazione, salvo l'evenienza in cui dovesse effettuare gli accertarmenti di ufficio. Attesa la rilevanza delle argomentazioni addotte e la necessità di pervenire ad una univoca e puntuale linea interpretativa, si è ravvisata l'opportunità di sottoporre la questione al Consiglio di Stato per acquisirne il parere.
L'Alto Consesso ha, innanzitutto, confermato che, coerentemente ai principi generali, il minore segue la condizione giuridica dei genitori, con la conseguenza che il figlio minore convivente dello straniero regolarmente soggiornante è iscritto nel permesso o nella carta di soggiorno di uno o di entrambi i genitori fino al compimento del quattordicesimo anno di età (art. 31, comma 1, d. Lgs. n. 286/1998).
Da siffatto regime giuridico, tuttavia, non discende la preventiva necessità dell'inserimento del minore nel titolo di soggiorno di uno dei genitori ai fini dell'iscrizione anagrafica del minore stesso, la quale consegue, invece, direttamente dalla nascita (art. 7, comma 1, lett. a) del d.P.R. n. 223 del 1989) ed è normalmente il frutto di una dichiarazione resa a tal fine (art. 13 d.P.R. n. 223 del 1989) dallo straniero già regolarmente residente nel comune e avente, quindi, in esso, dimora abituale (art. 3, comma 1, d.P.R. n. 223 del 1989).
Tanto ha ritenuto l'Alto Consesso sulla base della considerazione che l'iscrizione anagrafica del minore nato da stranieri regolarmente residenti in Italia, e cioè da stranieri già inclusi nel registro della popolazione residente di un determinato comune, in quanto abitualmente dimoranti, non può equipararsi sostanzialmente all'iscrizione anagrafica dello straniero maggiorenne regolarmente soggiornante.
Per quest'ultimo, infatti, ai fini dell'inserimento nel registro della popolazione residente, è necessario il possesso del permesso o della carta di soggiorno, in quanto lo straniero regolarmente soggiornante è, appunto, quello che ha conseguito i predetti titoli abilitativi, mentre per il minore fino al compimento del quattordicesimo anno di età, non è richisto un autonomo titolo di soggiorno, ma è sufficiente quello di uno dei genitori, nei quali egli viene, appunto, iscritto.
Alla luce del cennato parere, quindi, l'iscrizione anagrafica dei minori nati da soggetti stranieri regolarmente residenti risulta disciplina integralmente dal citato art. 7 del d.P.R. n. 223 del 1989 e l'Ufficiale di anagrafe deve procedere a tale iscrizione nel termine di cui all'art. 17 del medesimo regolamento, salvo l'evenienza in cui debbano essere effettuati gli accertamenti d'ufficio.
Il parere del Consiglio di Stato è, comunque, consultabile sul sito www.servizidemografici.interno.it Area anagrafe – settore normativa.
Si prega di portare a conoscenza dei Sigg.ri Sindaci il contenuto della presente circolare.
Si ringrazia.
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Emersione dal lavoro irregolare ex art. 5 decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109. Precisazioni ed indicazioni operat...
Letto 554 volte dal 30/12/2012
-
Decreto Flussi 2012 - il testo normativo
Letto 347 volte dal 07/12/2012
-
CHECK LIST SANATORIA Lavoratori Stranieri 2012
Letto 881 volte dal 14/09/2012
-
Più semplice cambiare residenza (e comunicarlo) dal 9 maggio 2012. Anche per gli stranieri
Letto 683 volte dal 12/07/2012
-
Autocertificazione secondo la legge di stabilità – in materia di immigrazione, idoneità abitativa e domande riguardanti ...
Letto 858 volte dal 07/07/2012