Comunicazioni obbligatorie in caso di assunzione di lavoratore straniero regolarmente soggiornante in Italia
Circolare Ministero dell'Interno del 11 gennaio 2012 n. 113
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 1154 volte dal 29/01/2012
IL DIRETTORE CENTRALE
(Malandrino)
(segue la nota del Dipartimento della Pubblica Sicurezza)
[…]
OGGETTO: Comunicazioni obbligatorie in caso di assunzione di lavoratore straniero regolarmente soggiornante in Italia.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare del 28/11/2011 prot. 4773, che si trasmette in formato elettronico unita alla presente, ha comunicato agli Uffici dipendenti le innovazioni introdotte nel sistema delle comunicazioni obbligatorie, modello UNILAV, con il recepimento del principio generale della comunicazione unificata in caso di instaurazione, variazione e cessazione di un rapporto di lavoro, compresi i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti.
Si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sulla implementazione del citato modello, anche con gli obblighi già presenti nel “modello Q”, utilizzato dai datori di lavoro per comunicare allo Sportello Unico Immigrazione l'assunzione di lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, relativi all'impegno al pagamento delle spese di ritorno dello straniero nel Paese di provenienza ed alla sistemazione alloggiativa del lavoratore straniero.
Infatti, a seguito di tali modifiche, in vigore dal 15 novembre u.s., viene meno l'obbligo del datore di lavoro, previsto dall'art. 36 bis, del D.P.R. n. 394/1999, Regolamento di Attuazione del Testo unico immigrazione,di trasmettere allo Sportello Unico Immigrazione il modello “Q”, ritenendosi assolti tali obblighi con la trasmissione per via telematica del modello “UNILAV”, compilato in tutti i campi, al Centro per l'Impiego ove è ubicata la sede di lavoro, nei termini previsti dalla legge n. 296/06, ovvero entro le ore 24 del giorno antecedente l'assunzione.
Tale innovazione trova applicazione anche in caso di lavoro domestico, ove la comunicazione effettuata all'INPS con le modalità previste dalla legge n. 2/09 è ugualmente valida ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di presentazione del modello “Q”.
L'innovazione impatta sull'attività di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno degli Uffici Immigrazione, che nell'istruttoria di un permesso di soggiorno per lavoro non dovranno più accertare la presenza, tra la documentazione prodotta a corredo dell'istanza, del modello “Q” e della ricevuta di ritorno della raccomandata inviata allo Sportello Unico Immigrazione, ma unicamente la sussistenza di copia del nuovo modello UNILAV, che si trasmette ugualmente in formato elettronico.
È in fase di realizzazione un adeguamento del sistema informatico preposto all'attività di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno che consentirà di accedere direttamente al sistema UNILAV.
Si ringrazi per la cortese collaborazione e si resta a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni.
IL DIRETTORE CENTRALE
Rodolfo Ronconi
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Emersione dal lavoro irregolare ex art. 5 decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109. Precisazioni ed indicazioni operat...
Letto 554 volte dal 30/12/2012
-
Decreto Flussi 2012 - il testo normativo
Letto 347 volte dal 07/12/2012
-
CHECK LIST SANATORIA Lavoratori Stranieri 2012
Letto 881 volte dal 14/09/2012
-
Più semplice cambiare residenza (e comunicarlo) dal 9 maggio 2012. Anche per gli stranieri
Letto 683 volte dal 12/07/2012
-
Autocertificazione secondo la legge di stabilità – in materia di immigrazione, idoneità abitativa e domande riguardanti ...
Letto 858 volte dal 07/07/2012