Distacco dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13/04/2010
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 447 volte dal 08/11/2011
Dal 1° maggio 2010 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di legislazione applicabile ai lavoratori che si spostano all'interno dell'Unione Europea, contenute nel titolo II del Regolamento (CE) n. 883/2004 (artt. da 11 a 16) e nel titolo II del Regolamento di applicazione n. 9887/2009 (artt. da 14 a 21).
Le nuove disposizioni (art. 12) hanno esteso la durata massima del distacco da dodici a ventiquattro mesi. Pertanto, il formulario E 101 sarà sostituito dal formulario A1, che potrà avere la durata di ventiquattro mesi, mentre il formulario E 102 verrà abolito.
Nelle ipotesi in cui la durata del distacco, prevista in ventiquattro mesi, debba essere prorogata per particolari esigenze, si potrà richiedere l'applicazione dell'art. 16 del Regolamento (CE) 883/2004, il cui contenuto è analogo a quello dell'art. 17 del Regolamento (CE) 1408/1971. A questo proposito nulla è variato per quanto concerne la competenza, che rimane attribuita alle Direzioni Regionali INPS, secondo l'articolazione territoriale individuata in base allo Stato membro in cui il lavoratore viene inviato.
Per maggiore chiarezza si riportano esempio di situazioni che possono verificarsi alla data di entrata in vigore del regolamento 883/2004 (1° maggio 2010):
a) formulario di distacco E 101 emesso per il periodo dal 1.5.2009 al 30.4.2010 --> estensione del distacco possibile fino al 30.4.2011, conformemente all'art. 12 del regolamento (CE) n. 883/2004; sarà rilasciato il formulario A1.
b) formulario di distacco E 101 emesso per il periodo dal 1.3.2010 al 28.2.2011 --> estensione del distacco possibile fino al 28.2.2012, conformemente all'art. 12 del regolamento (CE) n. 883/2004; sarà rilasciato il formulario A1.
c) formulario di distacco E 101 emesso per il periodo dal 1.5.2008 sl 30.4.2009 + formulario E 102, emesso per il periodo dal 1.5.2009 al 30.4.2010 --> nessuna estensione del distacco possibile conformemente all'art. 12 del regolamento (CE) n. 883/2004 (durata massima di distacco di ventiquattro mesi raggiunta);
d) formulario di distacco E 101 emesso per il periodo dal 1.3.2009 al 28.2.2010 + formulario E 102, emesso per il periodo dal 1.3.2010 al 28.2.2011 --> nessuna estensione del distacco possibile conformemente all'art. 12 del regolamento (CE) n. 883/2004 (durata massima di distacco di ventiquattro mesi raggiunta).
Per i casi sopra elencati l'estensione del periodo ininterrotto di distacco oltre i ventiquattro mesi richiede la conclusione di un accordo tra le autorità ai sensi dell'art. 16 del regolamento (CE) n. 883/2004.
Si rappresenta, infine, che i nuovi regolamenti non si applicano:
* ai tre Paesi che hanno aderito all'Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Accordo SEE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia;
* alla Svizzera, alla quale la normativa comunitaria di sicurezza sociale è stata estesa; a decorrere dal 1° giugno 2002, in base all'Accordo stipulato tra la Confederazione elvetica e gli Stati dell'Unione europea.
Nei rapporti con tali Stati continuano, pertanto, a trovare applicazione le disposizioni contenute nei regolamenti (CE) nn. 1408/71 e 574/72 e ad essere utilizzati i formulari E 101 ed E 102.
I regolamenti nn. 1408/71 e 574/72 continuano ad essere applicati anche ai cittadini degli Stati terzi alle condizioni previste dal regolamento (CE) n. 859 del 14 maggio 2003.
Martedì, 13 aprile 2010
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Filtra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Modello M2 - comunicazione del datore di contratto di appalto con società UE, con distacco lavoratore straniero in Itali...
Letto 889 volte dal 07/01/2012
-
Modello M (art. 27, comma 1, lett. I) - domanda di nulla osta per contratto d'appalto
Letto 1205 volte dal 07/01/2012
-
Modello LS - domanda nulla osta per lavoro subordinato (non domestico) di straniero avente permesso di soggiorno CE lung...
Letto 1852 volte dal 06/01/2012
-
Richiesta di subentro a datore deceduto (sanatoria colf/badanti)
Letto 2309 volte dal 05/01/2012
-
Congedi parentali in caso di adozioni e affidamenti - chiarimenti
Letto 528 volte dal 14/12/2011