Contratti di inserimento lavorativo
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17/11/2005
Avv. Michele Spadaro
di Milano, MI
Letto 346 volte dal 13/12/2011
limiti generali di intensita' degli aiuti di Stato al di sotto dei
quali gli aiuti sono considerati ammissibili;
Visto l'art. 5 del regolamento (CE) n. 2204/2002, che definisce i
limiti di intensita' degli aiuti di Stato per i regimi a favore
dell'assunzione di lavoratori svantaggiati e disabili;
Visto l'art. 2, lettera f), del regolamento (CE) n. 2204/2002, che
qualifica come lavoratori svantaggiati, tra gli altri, «qualsiasi
donna di un'area geografica al livello NUTS II nella quale il tasso
medio di disoccupazione superi il 100 % della media comunitaria da
almeno due anni civili e nella quale la disoccupazione femminile
abbia superato il 150% del tasso di disoccupazione maschile dell'area
considerata per almeno due dei tre anni civili precedenti»;
Visto l'art. 54, comma 1, lettera e), del decreto legislativo
10 settembre 2003, n. 276, concernente la definizione da parte del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze, delle aree territoriali ove
il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del venti per
cento di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione
femminile superi del dieci per cento quello maschile;
Visto l'art. 59, comma 3, del decreto legislativo n. 276 del 2003,
come modificato dall'art. 13 del decreto legislativo 6 ottobre 2004,
n. 251, secondo cui, in attesa della riforma del sistema degli
incentivi alla occupazione, gli incentivi economici previsti dalla
disciplina vigente in materia di contratto di formazione e lavoro
trovano applicazione con esclusivo riferimento ai lavoratori di cui
all'art. 54, comma 1, lettere b), c), d), e) ed f) nel rispetto del
regolamento (CE) n. 2204/2002;
Considerato che l'Istituto nazionale di statistica ha pubblicato i
dati ufficiali sull'occupazione e disoccupazione nella pubblicazione
«Forze di lavoro»;
Decreta:
Art. 1.
Identificazione delle aree territoriali di cui all'art. 54, comma 1,
lettera e), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
1. Le aree territoriali di cui all'art. 54, comma 1, lettera e),
del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive
modificazioni, sono identificate per gli anni 2004, 2005 e 2006 in
tutte le regioni e province autonome.
Art. 2.
Aree territoriali di cui all'art. 2, lettera f), del regolamento (CE)
n. 2204/2002 della Commissione del 12 dicembre 2002
1. Le aree territoriali di cui all'art. 2, lettera f), del
regolamento (CE) n. 2204/2002 della Commissione del 12 dicembre 2002
sono identificate nelle regioni Lazio, Molise, Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Art. 3.
Incentivi economici connessi alla stipula di contratti di inserimento
lavorativo con lavoratrici residenti nelle aree di cui all'art. 1
1. Gli incentivi economici di cui all'art. 59, comma 3, del decreto
legislativo n. 276 del 2003, si applicano ai contratti stipulati ai
sensi dell'art. 54, comma 1, lettera e), del medesimo decreto
legislativo solo ove le lavoratrici siano residenti nei territori di
cui all'art. 2 del presente decreto.
Roma, 17 novembre 2005
Il Ministro del lavoro
e delle politiche sociali
Maroni
Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Tremonti
Registrato alla Corte dei conti il 13 gennaio 2006
Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla
persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 2
CONDIVIDI
Commenta questo documento
L'avvocato giusto fa la differenza
Avv. Pier Luigi Cappello
Studio Legale Associato Cappello La Rosa - Agrigento, AG
Cerca il tuo avvocatoFiltra per
Altri 1566 articoli dell'avvocato
Michele Spadaro
-
Modello M2 - comunicazione del datore di contratto di appalto con società UE, con distacco lavoratore straniero in Itali...
Letto 889 volte dal 07/01/2012
-
Modello M (art. 27, comma 1, lett. I) - domanda di nulla osta per contratto d'appalto
Letto 1205 volte dal 07/01/2012
-
Modello LS - domanda nulla osta per lavoro subordinato (non domestico) di straniero avente permesso di soggiorno CE lung...
Letto 1852 volte dal 06/01/2012
-
Richiesta di subentro a datore deceduto (sanatoria colf/badanti)
Letto 2309 volte dal 05/01/2012
-
Congedi parentali in caso di adozioni e affidamenti - chiarimenti
Letto 528 volte dal 14/12/2011